Chi ha un cane sa bene che i nostri amici pelosi sono mossi da una curiosità insaziabile verso tutto ciò che li circonda. Foglie che cadono, farfalle che svolazzano, e sì, anche quei piccoli insetti ronzanti che sembrano così interessanti da meritare un assaggio. Il problema è che non tutti gli “snack volanti” sono adatti al consumo canino.
Le api e le vespe, infatti, non gradiscono particolarmente essere considerate delle prelibatezze. E quando un cane troppo curioso decide di procedere a una degustazione, la natura risponde con un’immediata (e gonfia) lezione. Il risultato sono dei poveri cuccioli che si ritrovano con il muso trasformato in un palloncino, e con espressioni che sembrano dire “ho fatto una cavolata, vero?”.
Naturalmente, le punture di insetti possono avere serie conseguenze per i nostri amici pelosi, alcuni cani possono sviluppare reazioni allergiche che richiedono cure veterinarie immediate. Ma una volta che questi sfortunati esploratori hanno ricevuto le cure appropriate, non possiamo negare che le loro faccine gonfie e pentite abbiano qualcosa di irresistibilmente tenero.
Vogliamo mostrarvi una galleria di foto che vi faranno sorridere (con compassione) davanti a dei cagnolini che hanno provato sulla propria pelliccia che le api non sono giocattoli da masticare. Scorrete le foto, votate le vostre preferite e raccontateci nei commenti se anche il vostro fedele amico ha mai avuto un “incontro ravvicinato” con un’ape, e come avete gestito la situazione.
Perché i cani mordono api e vespe?
È una scena tanto comune quanto potenzialmente pericolosa: un cucciolo che gioca in giardino, insegue un ronzio curioso e, in un attimo, morde un’ape o una vespa. Il risultato? Una puntura dolorosa, spesso sul muso o sulla lingua. Ma perché i cani sono così attratti da questi insetti pungenti?
Per i cani, soprattutto per i cuccioli, tutto è una scoperta. Il ronzio di un’ape stimola la loro curiosità, e il volo irregolare è percepito come un invito al gioco. Quello che per noi è un chiaro segnale di pericolo, per loro è semplicemente un oggetto in movimento da afferrare con la bocca. Purtroppo, quando si tratta di api e vespe, questa curiosità può trasformarsi in una lezione dolorosa.
Quali sono i rischi se un cane viene punto?
La maggior parte delle punture d’ape o di vespa provoca un fastidio localizzato, con gonfiore, arrossamento e dolore. Tuttavia, ci sono situazioni in cui le conseguenze possono essere più serie, soprattutto se:
– La puntura avviene all’interno della bocca, sulla lingua o in gola, con il rischio di gonfiore che può ostacolare la respirazione.
– Il cane è allergico al veleno dell’insetto e può sviluppare sintomi sistemici.
– L’animale viene punto più volte, aumentando la quantità di veleno in circolo.
In casi rari, ma gravi, il cane può subire uno shock anafilattico. I sintomi più evidenti sono debolezza improvvisa, vomito, diarrea, difficoltà respiratorie e, nei casi più gravi, collasso. In queste situazioni, è fondamentale agire immediatamente e portare il cane dal veterinario.
Cosa fare se il tuo cane è stato punto da un’ape o una vespa
Se sospetti che il tuo cane sia stato punto, cerca e osserva attentamente il punto della puntura. Nel caso delle api, cerca di rimuovere il pungiglione con delicatezza (evita di schiacciarlo: usa un’unghia o una carta rigida per raschiarlo via). Applica del ghiaccio avvolto in un panno per ridurre il gonfiore.
Tieni d’occhio il tuo cane per almeno un’ora. Se mostra segni di dolore acuto, gonfiore eccessivo, difficoltà a respirare o si gratta insistentemente, contatta subito il veterinario. In alcuni casi, può essere utile somministrare un antistaminico, ma solo se indicato da un professionista.
Come prevenire questi incidenti
È difficile impedire del tutto a un cane di interagire con api e vespe, ma ci sono alcune precauzioni che puoi prendere. Evita di lasciarlo incustodito in giardino durante i periodi più attivi per gli insetti, soprattutto in primavera ed estate. Se noti un nido nei pressi della casa o nei luoghi dove gioca spesso, contatta un esperto per la rimozione.
Insegna al tuo cane il comando “lascia” o “no” per evitare che rincorra ogni cosa che si muove. L’addestramento precoce può fare una grande differenza nel prevenire comportamenti rischiosi.
Curiosità: i cani imparano dalla prima puntura?
Non sempre. Alcuni cani, soprattutto i più testardi o giocosi, possono essere punti più volte prima di collegare la puntura al pericolo. Altri, invece, imparano rapidamente a evitare questi insetti. Proprio come i bambini, ogni cane ha un suo modo di apprendere dall’esperienza.
Insomma, un cane che morde un’ape o una vespa non è raro, ma può trasformarsi in una situazione rischiosa. Sapere cosa fare, quando preoccuparsi e come prevenire può fare la differenza. In caso di dubbi, è sempre meglio consultare il veterinario: la prontezza può salvare una vita.
Se ami il tuo cane, proteggilo anche dai pericoli più piccoli… e pungenti!
#1 La nostra Rosie ha calpestato una vespa

#2 Il cane dei miei amici ha mangiato un’ape

Gli hanno dato il Benadryl e sta molto meglio.
Lascia un commento
#3 Murph è stato punto da un’ape

Lascia un commento
#4 Il cucciolo di mia sorella ha mangiato un’ape

Anch'io ho quella faccia dopo aver passato una nottata in bianco.
Lascia un commento
#5 Winnie Poo si chiede ancora perché l’ape non volesse giocare…

Lascia un commento
#6 Il mio cucciolo ha imparato a conoscere le api a sue spese

Lascia un commento
#7 Questa è Sonja. In sua difesa, è doveroso precisare che nessuno le ha detto esplicitamente che le api non sono uno snack

Lascia un commento
#8 Le punture d’api non sono divertenti

Ma di sicuro possono trasformare il tuo cane in un melone peloso!
Lascia un commento
#9 Un cucciolo dopo alcune punture d’ape

E ora sembra Mr. Potato
Lascia un commento
#10 Un wurstel piuttosto paffuto

Il grosso wurstel non prova pentimento. Anzi, potrebbe mangiare anche te.
Lascia un commento
#11 Il mio cane ha deciso di mangiare un’ape e ora il suo muso sembra quello di un coccodrillo

Lascia un commento
#12 Ripeti con me: non mangiare le api

Oppure puoi saltare completamente le chiacchiere e imparare dalle tue azioni.
Lascia un commento
#13 Il poveretto è stato sconfitto da un alveare

Questa foto è stata scattata qualche giorno fa. Non l'abbiamo portato al pronto soccorso veterinario, ma gli abbiamo subito somministrato Benadryl. Nel giro di un'ora, il gonfiore e l'ansia si sono attenuati. Eravamo pronti a portarlo in ambulatorio se necessario. Quasi una settimana dopo, si è ripreso completamente ed è tornato alla normalità.
Lascia un commento
#14 Zoe ha mangiato una vespa

Appena mi sono svegliata ho visto che era gonfia. Abbiamo trovato l'ape dove l'aveva sputata. Compirà due anni a maggio, quindi forse è abbastanza grande per ragionarci sopra.
Lascia un commento
#15 Shibape

Lascia un commento
#16 La sua prima volta

Ieri sera è andato dal veterinario e stamattina era completamente tornato alla normalità.
Lascia un commento
#17 Rocky ha mangiato un’ape per celebrare la giornata nazionale del cane

Lascia un commento
#18 Il mio Pibble riceve un’iniezione dopo aver cercato di mangiare un’ape

Gli è stata fatta un'iniezione di Benadryl e steroidi. Il poveretto era stato dal veterinario solo due ore prima perché aveva un'eruzione cutanea/gonfiore causato dall'ansia. Ci troviamo in una zona colpita da incendi e siamo stati costretti a evacuare, e non ha retto lo stress. È tornato a casa dal veterinario e un'ora dopo è stato punto da un'ape.
Lascia un commento
#19 Qualcuno ha mangiato un’ape (prima e dopo il veterinario)

Lascia un commento
#20 Questa brava ragazza ha mangiato un’ape

Lascia un commento
#21 Quell’ape non era molto buona

Lascia un commento
#22 Chihuahua, perché volevi mangiarla?

"Ne mangeresti una anche tu se fosse l'unica cosa che può renderti almeno un pochino più grande"
Lascia un commento
#23 Il povero cane del mio amico è allergico alle api

Lascia un commento
#24 Punto da una vespa. Ora sembra Gonzo del Muppet Show

È stata dal veterinario. Sta prendendo delle medicine e sta bene.
Lascia un commento
#25 Il mio cane è stato punto da un’ape

Come se prima non sembrasse già abbastanza grumpy.
Lascia un commento
#26 Il mio cucciolo ha mangiato un’ape. Ora sembra uno scoiattolo.

L'abbiamo portata subito dal veterinario e, dopo le cure e un'iniezione, il gonfiore si è ridotto. Ci sono voluti circa 2 minuti.
Lascia un commento
#27 Anche lui ha provato a mangiare un’ape

Ed essendo un cane intelligente, ci ha riprovato subito.
Lascia un commento
#28 Quelle uvette piccanti in cielo ti conquistano ogni volta

Lascia un commento
#29 La sua prima puntura d’ape

Lascia un commento
#30 Il mio cane è stato punto in testa. Ora ha la sindrome di Forest Whitaker.

Rido ogni volta che mi guarda, è troppo divertente.
Lascia un commento
#31 “Ho mangiato un’ape”

Si tratta di un raro incontro con un lamantino di terra, che riemerge solo quando sente un richiamo particolare delle api, che suona come "Iniezioni di Benadryl gratis per tutti".
Lascia un commento
#32 Il mio chihuahua ha mangiato una vespa

Lascia un commento
#33 Ape: 1 – Labrador: 0

Sappiamo tutti che i labrador non imparano mai dai propri errori, quindi potrebbe anche diventare 20:0.
Lascia un commento
#34 Ha trovato una mosca piccante mentre l’altro cane dormiva

Lascia un commento
#35 Il mio cucciolo di Boxer di 8 mesi, Duke, è stato punto da una vespa ieri. Sembrava un cartone animato.

I veterinari hanno detto che è la reazione peggiore che abbiano mai visto. Ora sta bene, non si nota quasi nessun gonfiore o reazione ed è tornato normale.
Lascia un commento
#36 Si è reso conto solo ora di essere nell’ambulatorio veterinario

Lascia un commento
#37 Il mio cane ha lottato con un’ape e ha perso

Ora sta bene. Sono dovuto uscire di casa subito dopo aver scattato questa foto ed ero un po' preoccupato, ma stava bene. L'ho portato a fare una passeggiata più tardi quel giorno e all'improvviso ha smesso di camminare e non si muoveva più. Non capivo qual'era il problema finché non ho visto un calabrone volare in giro e ho capito che ne aveva paura, così ho dovuto prenderlo in braccio e allontanarlo.
Lascia un commento
#38 La curiosona con la faccia punta da un’ape

Lascia un commento
#39 La mia cucciola ha mangiato un’ape

L'abbiamo portata a casa e ha subito ricominciato a mangiare insetti, quindi non sono convinto che abbia imparato la lezione.
Lascia un commento
#40 Non tutti i messicani amano il cibo piccante

Lascia un commento
Sondaggio
Segui Keblog su Google News!