Situate sotto le colline calcaree della regione francese della Dordogna, queste elaborate figure di animali, portate in vita con ocra, carbone ed ematite, appartengono al Paleolitico superiore (19/51)

Probabilmente legati alle enigmatiche culture solutreana o magdaleniana. I ricercatori hanno giocato con la datazione al radiocarbonio e portato alla luce manufatti come un corno di renna intagliato, tracciandone le origini, ma la domanda assillante rimane: a cosa servivano davvero? Il mistero non fa che infittirsi, spingendoci a scavare più a fondo nella psiche dei nostri antichi antenati.

Segui Keblog su Google News!

What do you think?

14 Punti

Tocca a te, lascia un commento!

Lascia un commento