
Alexis Tinker-Tsavalas rotola un tronco e scopre corpi fruttiferi di muffe melmose e un minuscolo collembolo.
Alexis ha lavorato velocemente per scattare questa fotografia, perché i collemboli possono saltare molte volte la loro lunghezza corporea in una frazione di secondo. Ha utilizzato una tecnica chiamata focus stacking, in cui vengono combinate 36 immagini, ciascuna con un’area diversa a fuoco.
I collemboli sono lunghi appena due millimetri. Si trovano insieme a muffe melmose e foglie morte in tutto il mondo. Si nutrono di microrganismi come batteri e funghi, migliorando il terreno aiutando la materia organica a decomporsi.
Segui Keblog su Google News!