
Questa collana di perline smaltate, con vari colori e forme, tra cui uva e margherite, risale alla XVIII dinastia dell’Egitto faraonico. È lunga 32,5 cm e fu acquistata dall’Onorevole Richard Bethell e acquisita dal British Museum (EA57886) nel 1925.
Il Metropolitan Museum of Art scrive: “La faïence egizia è un materiale ceramico con un corpo siliceo e una smaltatura dai colori vivaci. Oltre alla silice, la faïence contiene anche sali alcalini (la cui fonte era il natron o la cenere vegetale), piccole quantità di calce e un colorante metallico. Sebbene la faïence fosse realizzata in una gamma di colori vivaci, il colore blu turchese così caratteristico del materiale è creato con il rame. Durante il processo di cottura, l’alcali (che agisce come un flusso) e la calce (che agisce come uno stabilizzante) reagiscono con la silice nel nucleo per formare una smaltatura sulla superficie”.
Segui Keblog su Google News!