
L’Islanda è un paese di geyser e vulcani e la popolazione locale ha imparato ad usarli nella vita di tutti i giorni. Una delle più antiche ricette per la cottura del “pane vulcano” (hverabrauð) è usata ancora oggi. La pentola con l’impasto viene messa in una fossa scavata nel terreno vicino a un geyser per 24 ore e una pietra viene posta sulla sommità del tumulo. La temperatura del suolo raggiunge i 220 ° F riuscendo a cuocere l’impasto. Il pane viene poi mangiato con il burro per eliminare il sapore di zolfo.
Segui Keblog su Google News!