Quelli di noi che hanno la fortuna di trascorrere qualche giorno dell’anno a giocare con la neve saranno abituati a creare pupazzi o altre forme di neve. Ma la natura è capace di mostrare una grande creatività anche senza l’aiuto dell’uomo, dando vita a delle formazioni nevose così perfette da battere qualsiasi intervento umano.
Per mostrarvi quello che intendiamo, vogliamo proporvi una serie di immagini di formazioni di neve e ghiaccio così perfette da generare un profondo senso di soddisfazione in chi le osserva. Date un’occhiata, e non dimenticate che la classifica la decidete voi mettendo mi piace sotto le vostre preferite!
Si dice che non esistono due fiocchi di neve uguali. Potrebbe essere vero, ma i fiocchi di neve hanno in comune delle caratteristiche davvero sorprendenti. Dai un’occhiata a questi.
Immagine: Kenneth G. Libbrecht
Cosa condividono? Magari non è qualcosa che salta immediatamente all’occhio, ma sono tutti simmetrici, e lo sono in maniera simile. Si chiama simmetria esagonale. In altre parole, se tracci sei linee equidistanti dal centro del fiocco, noterai che la forma su una linea si ripete sulle altre cinque linee.
Ma perché i fiocchi di neve hanno questo schema simmetrico esagonale? E se hanno tutti uno schema simile, perché è così impossibile che esistano due fiocchi di neve identici? Per rispondere a entrambe le domande, occorre sapere come si forma un fiocco di neve.
La neve non è semplicemente una goccia d’acqua ghiacciata che cade da una nuvola. Ciò che rende diverso un fiocco di neve è il fatto che si forma lentamente nella nuvola.
I fiocchi di neve si formano quando il vapore acqueo viaggia nell’aria e si condensa su una particella di polvere o polline. Da qui si inizia a formare un cristallo di ghiaccio che cresce molto lentamente. Il risultato finale è un fiocco di neve! Ci sono sostanzialmente due modi in cui il vapore può ghiacciare, e ognuno dei due gioca un ruolo determinante nella forma che il fiocco di neve assumerà alla fine.
Il primo modo è quello di formare quelle che vengono chiamate “sfaccettature”. Una sfaccettatura è essenzialmente un lato piatto di una forma tridimensionale, come su un prisma. Si formano spontaneamente durante la crescita di un cristallo. Nei cristalli di ghiaccio, la forma rispecchia quella delle molecole che formano il cristallo. La struttura cristallina del ghiaccio è una forma a sei facce. Ecco da dove viene la simmetria in un fiocco di neve.
Il secondo modo in cui cresce un fiocco di neve è con la formazione di rami. Ecco il perché di quelle bellissime strutture simili ad alberi. I rami si formano perché il vapore acqueo si condensa sulla prima cosa che tocca. Se c’è una piccola protuberanza sulla superficie di un fiocco, il vapore si condensa lì. Ora, la protuberanza è più grande, ed è ancora più probabile che “catturi” altro vapore acqueo in quel punto. Il processo si ripete ancora, fino a formare un ramo!
Anche se il fiocco di neve inizia generalmente come un prisma a sei facce, il suo sviluppo può passare dalla creazione di sfaccettature alla formazione di rami, e viceversa. Non, solo, ma entrambi i processi possono avvenire contemporaneamente. Minimi cambiamenti della temperatura e dell’umidità nell’aria, anche a livello microscopico, cambiano il modo in cui le molecole agiscono e si condensano.
Le probabilità che le stesse variazioni ambientali a livello microscopico si verifichino per due volte sono sostanzialmente nulle. Per questo si dice che non esistono due fiocchi di neve uguali tra loro!
Un altro motivo per cui è praticamente impossibile che due fiocchi di neve siano uguali tra loro è la composizione della molecola stessa di acqua. Tutti noi abbiamo imparato a scuola che la molecola dell’acqua è composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Ma in natura le molecole di acqua non sono tutte identiche, può succedere che ci sia il deuterio (un isotopo dell’idrogeno) oppure un altro isotopo dell’ossigeno. Poiché la composizione molecolare dei cristalli di neve varia notevolmente, ne consegue che ogni cristallo sarà leggermente diverso.
#1 Neve fresca sopra le luci di Natale
#2 Quando il ghiaccio si piega in maniera impeccabile
#3 Neve attaccata ai rami di un albero, Finlandia
#4 Disegno di neve su un tavolo
#5 Arte che solo la natura può creare. La mia recinzione questa mattina dopo una notte di neve a Terschelling, Paesi Bassi
#6 Rotoli di neve formati dal vento
#7 Geometrie di un fiocco di neve
#8 Neve a Versailles
#9 Già, quella è neve
#10 Foglio di neve rotolato giù dal parabrezza di un’auto
#11 Meleto dopo una nevicata
#12 Quando chiedono se c’è molto vento dove viviamo
#13 La neve ha attaccato solo sui contorni dei mattoni sul vialetto dei miei amici
#14 Cartello stradale dopo una settimana senza sole
#15 Neve che riposa su un piccolo arco di pietra fatto a mano
#16 Onde di neve ghiacciata che si sciolgono lentamente
#17 Un perfetto fiocco di neve è atterrato su di me dopo il lavoro
#18 Oggi ho scattato questa foto di un’onda di neve sul mio tetto
#19 Le formazioni di neve su queste sedie sembrano palle di naftalina
#20 Quando vento e ghiaccio incontrano un recinto
#21 Questa cabina coperta di neve sembra calda e confortevole
#22 La neve su questo tavolo sembra una crostata chiusa
#23 Palle di neve
#24 Nastro di neve
#25 Aghi di ghiaccio
#26 Un albero solitario circondato da sinuose onde di neve
#27 Foresta a strisce di neve
#28 Questa foglia gelata ha scolpito un cerchio perfetto nella neve
#29 Neve su un campo di cavoli
#30 Neve che restiste all’ombra degli alberi
#31 Cosa pensa il mio gatto della neve
#32 Neve appena “arata”, Beaver Creek, Colorado
#33 I resti della neve dell’inverno scorso. Carn Ban Mor, Scozia
#34 Questi turbinii di neve fresca sui tronchi sembrano gelati
#35 Questa sembra una gigantesca noce di burro
#36 Neve che si arriccia dal tetto
#37 Automobili innevate in Finlandia
#38 Neve sulle rotaie
#39 Quando apri e chiudi il portabagagli e la neve resta così
#40 Ghiaccio su un recinto
#41 Un tizio nella mia città ha spalato la neve sul suo vialetto disegnando questo
#42 Neve su tetti e comignoli
#43 Una nevicata perfetta
#44 Neve incontaminata
#45 La neve si è sciolta per formare un paio di baffi sulla mia macchina questa mattina
#46 Luci di Natale nella neve dopo una bufera a Chicago
#47 Onde di neve davanti casa
#48 Neve su cavi di acciaio
#49 Un distributore automatico di bibite in mezzo alla neve
#50 Neve che si scioglie sul corrimano
#51 Quando la porta non chiude bene, la neve si infila nella fessura
#52 Neve fresca su una piscina ghiacciata
#53 Lastre di neve impilate
#54 Veduta aerea di una striscia di neve che attraversa l’Ohio
Se ti piacciono i nostri articoli, segui Keblog su Google News!