Durante la dinastia Ming, veniva utilizzato un metodo che consisteva nel macinare le croste causate dal vaiolo per farne una polvere da soffiare nel naso delle persone sane (29/35)

Nel periodo della dinastia Ming, la variolizzazione era una pratica che esponeva intenzionalmente persone sane al vaiolo in forma lieve, garantendo loro immunità. Nonostante un tasso di mortalità dell’1-3%, era più sicura rispetto al vaiolo stesso. La prima documentazione risale a una monaca buddista in Cina tra il 1022 e il 1063. Solo nel 1796 Edward Jenner sviluppò il primo vaccino contro il vaiolo, utilizzando il vaiolo bovino per proteggere efficacemente dall’infezione.

Segui Keblog su Google News!

What do you think?

340 Punti

Tocca a te, lascia un commento!

Lascia un commento