La produzione di un film è un processo complesso e affascinante, composto da molte fasi che spesso si svolgono simultaneamente. Ideazione, scrittura della sceneggiatura, casting, creazione del set, realizzazione di costumi, trucchi, e scenografie, riprese, fino alla registrazione delle musiche, la realizzazione di effetti speciali e il montaggio, la creazione di un film è un’opera non da poco, e sono poche le persone che hanno avuto la fortuna di assistervi.
Se siete amanti del cinema come noi di Keblog, siamo sicuri che vi piacerebbe davvero molto vedere come sono state realizzate le scene di alcuni dei vostri film preferiti (ad esempio quelli che hanno utilizzato in maniera massiccia la computer-generated imagery), oppure sbirciare nei dietro le quinte dei set per cogliere le star del cinema in atteggiamenti insoliti.
Per soddisfare la vostra curiosità, vogliamo mostrarvi una galleria di immagini “rubate” dai set di film famosi, in mezzo troverete anche un bonus con Jason Momoa. Scorrete in basso per scoprirle e non dimenticate di votare le vostre preferite!
Molti film di oggi sono fatti di schermi verdi, strani costumi dotati di sensori di movimento, effetti speciali e molto trucco. Inutile negarlo: sbirciare dietro le quinte dei film più famosi può togliere un po’ del loro fascino. Ma è comunque interessante osservare le varie fasi delle riprese e come portano al risultato finale che vediamo sullo schermo.
La cattura delle prime immagini in movimento risale al 1890, quando furono inventate le prime cineprese. Ma il primissimo film in movimento, Roundhay Garden Scene, è stato in realtà prodotto precedentemente. Nel 1888, l’inventore francese Louis Le Prince filmò la sua famiglia che si muoveva in cerchio, in un clip della durata esagerata di due secondi. Anche se oggi sembra una cosa insignificante, si tratta di quell’innovazione che avrebbe portato alla commercializzazione di videocamere e film.
All’inizio, i film erano un po’ noiosi. Erano brevissimi, includevano una sola scena della durata di circa un minuto ed erano muti. Ma la cosa fantastica è che erano spesso accompagnati da un gruppo musicale che suonava dal vivo.
Le prime videocamere filmavano a 16 fotogrammi al secondo (FPS). Per fare un confronto, una moderna videocamera di fascia bassa può filmare a 60 FPS. La velocità più bassa alla quale il cervello umano può elaborare immagini in movimento è 13 fotogrammi al secondo. A velocità ancora minori, il cervello umano elabora ogni fotogramma come un’immagine separata. 16 FPS sono abbastanza vicini a 13, ecco perché i vecchi film sembrano così instabili e innaturali.
Il film australiano The Story of the Kelly Gang è stato il primo lungometraggio della storia. Era lungo più di un’ora e la lunghezza della bobina era di circa 1,2 chilometri. Purtroppo, il film è andato per sempre perduto e solo 17 minuti di pellicola sono sopravvissuti, abbastanza comunque da preservare la memoria del primo film della storia.
Il film Titanic è uscito nel 1997, quando le bobine cinematografiche erano ancora l’unico modo per proiettare un film. Con una durata di 3 ore e 15 minuti, ogni copia di Titanic era lunga 17,7 bobine. Ciò significa che, a 25 FPS, il film consisteva in circa 5,4 chilometri di pellicola. Giusto per fare un confronto, parliamo di una pellicola che era lunga circa 20 volte il Titanic stesso.
La maggior parte dei cinema di oggi utilizza videoproiettori digitali. La tecnologia si chiama DLP che sta per Digital Light Processing. Poiché i film moderni sono proiettati in digitale, gli studi cinematografici non spediscono più enormi bobine di film nei cinema, il che costituisce un enorme risparmio di tempo e denaro. Ora, inviano i film semplicemente tramite Internet, satellite o disco rigido. Non male, vero?
#1 Bonus: nella serie TV “See”, Jason Momoa dà dei biscotti al suo compagno di riprese, un orso, per fargli ricordare il suo odore
#2 Nella scena delle corse in “Star Wars”, hanno usato cotton fioc colorati per simulare l’enorme pubblico
#3 Sembra che qualcuno in questa foto sia chiaramente scontento del fatto che Thor e Loki vadano d’accordo
#4 Ian McKellen e i gadget moderni sul set di “Lo Hobbit”
#5 Chris Hemsworth e Mark Ruffalo indossano pance finte sul set di “Avengers: Endgame”
#6 Benedict Cumberbatch nei panni del drago Smaug in “Lo Hobbit – La desolazione di Smaug” (2013)
#7 Mel Gibson in “Braveheart” (1995) dove era sia protagonista che regista
#8 Henry Cavill si prepara per il suo ruolo in “The Witcher” (2019)
#9 Ecco come appare Mark Ruffalo sul set di “The Avengers”
#10 Sul set di “Jurassic Park” (1993) di Steven Spielberg, hanno utilizzato un T-Rex a movimento idraulico
#11 Emilia Clarke con il suo amato Drogon, in “Game of Thrones – Il Trono di Spade” (2011-2019)
#12 La magia della tecnologia digitale in “Avatar”
#13 Henry Cavill sul set di “Justice League” di Zack Snyder (2021)
#14 Attori chiacchierano durante una pausa per le riprese di “Lo Hobbit”
#15 Trasformazione del cavallo nel film “Mulan”
#16 Nella foto a destra, puoi vedere Karen Gillan e Terry Notary, il quale ha prestato le sue emozioni al cane digitale Buck in “Il richiamo della foresta”
#17 Ecco come appare il cavallo del Fante di Cuori di “Alice nel Paese delle Meraviglie”
#18 Gal Gadot e il suo look più comodo sul set di “Wonder Woman 1984”
#19 Thunderbird, sul set di “Animali Fantastici”, è un po’ diverso
#20 Ecco come è stata realizzata la famosa scena di “Rocky” (1976)
#21 Mel Gibson mentre dirige le riprese di “Apocalypto” (2006)
#22 In “Doctor Strange”, i superpoteri del personaggio non sono particolarmente impressionanti senza effetti speciali
#23 Lavoro meticoloso sul look di Gamora per “The Avengers”
#24 Henry Cavill si prepara per il ruolo di Geralt in “The Witcher”
#25 Evan Rachel Wood non riesce a dormire abbastanza durante le riprese di “Westworld – Dove tutto è concesso”
#26 Steven Spielberg alla telecamera sul set di “Indiana Jones e il tempio maledetto” (1984)
#27 Melissa McCarthy sul set di “Thunder Force” (sul tetto di un’auto)
#28 Le emozioni di Josh Brolin per la versione digitale di Thanos
#29 Tom Hanks in “Notizie dal Mondo” (2020)
#30 Durante la scena del taxi ne “Il Quinto Elemento” (1997), Bruce Willis era in questa piattaforma mobile
#31 La scena finale di “Spider-Man: Far from Home” (2019)
#32 Mena Massoud (“Aladdin”), “A un certo punto, Guy Ritchie ha deciso che dovevo fare anche da operatore”.
#33 Il trucco di Samuel Jackson per “Captain Marvel”
#34 Melissa McCarthy sul set di “Thunder Force” (2021)
#35 Ecco cosa ha lanciato Michael Shannon sul set di “L’Uomo d’Acciaio” (2013)
#36 Ecco come è stata realizzata una delle scene di “The Crown” (2016)
#37 Matthew McConaughey e il regista Guy Ritchie sul set di “The Gentlemen” (2019)
#38 L’atmosfera sul set della serie TV “The Great”
#39 Il regista Tate Taylor ed Emma Stone si preparano a girare “The Help” (2011)
Se ti piacciono i nostri articoli, segui Keblog su Google News!