Nei film siamo ormai abituati a vedere scene mozzafiato realizzate grazie all’uso dei computer. Effetti digitali strabilianti che portano in scena qualunque meraviglia. Ma Hollywood utilizza, ancora di più in passato, effetti prodotti fisicamente. Dalle riproduzioni in scala di enormi città, all’impiego di modellini, maschere e persino robot utilizzati per dare vita alla magia cinematografica sul grande schermo. Un lavoro fatto di impegno, meticolosità, passione e soprattutto di tempo, a volte persino mesi ed anni di preparazione. Se siete curiosi di conoscere i trucchi utilizzati nei film non perdetevi gli scatti affascinanti ripresi sul set di film famosi che vi proponiamo di seguito.
1. Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma (1999)
Il modellista Michael Lynch ha tagliato 450.000 Q-tips (cotton fioc), li ha dipinti e li ha inseriti in una rete per riempire gli spalti. Per far sembrare che la folla si stesse muovendo, la squadra ha piazzato dei ventilatori sottostanti.
2. Star Wars: Episodio V – L’Impero colpisce ancora (1980)
Le riprese reali degli iconici titoli di testa del film.
3. La sposa cadavere (2005)
Il set con i modellini.
4. 2001: Odissea nello spazio (1968)
Per far sembrare che la penna stesse fluttuando, Stanley Kubrick ordinò alla squadra di incollarla ad una grande lastra di vetro, che fu poi ruotata intorno per dare l’impressione di fluttuare liberamente.
5. Matrix (1999)
Nella scena in cui Neo sta per afferrare una maniglia, non trovando un modo per nascondere la macchina da presa, il direttore della fotografia rivestì l’apparecchio con un cappotto e una cravatta abbinati a quelli che indossava Morpheus.
6. Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi (1989)
Una gigantesca ape robotica che è stata utilizzata per filmare la scena dell’ape. Nella post-produzione del film, sono stati aggiunti anche alcuni effetti digitali.
7. Labyrinth – Dove tutto è possibile (1986)
Per filmare la scena del muro con le mani, i creatori hanno realizzato oltre 100 paia di mani in lattice.
8. Ritorno al futuro – Parte II (1989)
La troupe degli effetti lavora per creare l’effetto di autoregolazione e di asciugatura automatica
9. Lo squalo (1975)
Steven Spielberg nelle fauci di Bruce, lo squalo animatronic progettato per il film.
10. Agente 007 – Missione Goldfinger (1964)
L’illusione che il laser stesse tagliando il tavolo nella famosa scena di Goldfinger, in realtà … non era un’illusione. L’aspetto nervoso sulla faccia di Sean Connery, supponiamo, dev’essere stato reale. Per filmarlo, un uomo degli effetti speciali era sotto il tavolo con una torcia in acetilene che la attraversava da sotto.
11. Face/Off – Due facce di un assassino (1997)
Il busto di John Travolta utilizzato per la scena di rimozione della pelle.
12. Star Wars: episodi I e II
Adam Savage ha lavorato come modellista in entrambi gli episodi I e II di Star Wars.
13. Shining (1980)
Stanley Kubrick riprende il labirinto del famoso hotel.
14. Independence Day (1996)
Il film di maggiore incasso del 1996 è un mix di modellini e di effetti generati al computer. Circa l’80% degli effetti erano modelli (come il modello su grande scala di seguito) mentre l’altro 20% è stato creato digitalmente.
15. E.T. l’extra-terrestre (1982)
Steven Spielberg con una macchina da presa coperta da un panno bianco con due fori, utilizzato per ottenere il punto di vista di E.T.
16. Il Signore degli Anelli – La Compagnia dell’Anello (2001)
Il modello utilizzato per i primi piani dell’anello.
17. Jurassic Park (1993)
Il T-Rex animatronic a grandezza naturale sul set.
18. True Lies (1994)
Una ripresa dalla scena dell’elicottero per il film d’azione del 1994 con Arnold Schwarzenegger e Jamie Lee Curtis. Per il film, il governo degli Stati Uniti ha fornito tre Marine Harrier e i loro piloti per un costo di 100.736 $.
19. Blitz nell’oceano (1980)
Un modello in scala di 16 metri del Titanic viene posizionato da un sub.
20. Ecco il film dei Muppet (1979)
Jim Henson e altri Muppeteers che lavorano sul set.
21. Gremlins (1984)
Animatronics e la squadra degli effetti lavorano sui Gremlins.
22. 1997: Fuga da New York (1981)
Il film d’azione degli anni ’80 presenta una scena in cui gli agenti di polizia stanno guardando una mappa digitale della città. A quel tempo, la tecnologia non era abbastanza avanzata per creare la grafica digitale attuale, quindi è stato costruito un modello reale.
23. Alien³ (1992)
Bolaji Badejo, uno studente nigeriano mentre indossa l’abito alieno nel suo unico ruolo cinematografico, seduto durante una pausa. Le riprese sono state estremamente onerose dal punto di vista fisico perché il costume è stato realizzato in lattice che ha reso molto difficile la respirazione.
24. Ghostbusters (1984)
Burattinai che lavorano con Sigourney Weaver per filmare la scena della poltrona.
25. Lo squalo (1975)
Bruce, lo squalo animatronic in costruzione.
26. Indiana Jones e il tempio maledetto (1984)
Sul set mentre viene filmata la scena dell’incidente aereo.
27. Terminator 2 – Il giorno del giudizio (1991)
Sul set sistemano i modellini delle automobili.
28. Star Wars: Episodio V – L’Impero colpisce ancora (1980)
ILM (Industrial Light & Magic, una società di effetti visivi fondata nel 1975 da George Lucas) la squadra di effetti visivi composta da Dennis Muren, Phil Tippett e Mike Pangrazio, mentre lavora sulla scena di Hoth.
29. Il ritorno dello Jedi (1983)
George Lucas guarda la Morte Nera.
30. Il padrino (1972)
James Caan si prende una pausa durante le riprese della scena in cui il suo personaggio di Sonny Corleone viene riempito di proiettili.
Se ti piacciono i nostri articoli, segui Keblog su Google News!
Ora Tocca a Te, Commenta!