I manoscritti del Medioevo sono documenti straordinari che venivano usati per la conservazione della conoscenza e l’insegnamento della devozione spirituale e della cultura materiale. Ma avete mai fatto caso come molte delle illustrazioni presenti nei manoscritti medievali contengano scene di uccisioni e torture in cui le vittime hanno una curiosa espressione di serenità sui loro volti? Per celebrare il loro raggiungimento della pace, ancorché ottenuto tramite infilzamento di lame nel costato o nella testa con conseguente scena splatter, c’è una pagina Facebook che si chiama “Gente nell’arte medievale che muore male e non gliene frega niente“, con relativo gruppo.
Non tutte le illustrazioni condivise dalla pagina provengono dal Medioevo, ma molte hanno una cosa in comune: qualcuno che muore molto male, ma con una solenne indifferenza stampata sul volto. Vogliamo proporvi una selezione di alcune tra le interpretazioni più divertenti di queste illustrazioni. Scorrete in basso per scoprirle e non dimenticate che la classifica delle migliori la decidete voi mettendo “mi piace” sotto le vostre preferite! Quando avete fatto, date un’occhiata a questa lista di divertenti meme ispirate all’arte (e anche a quest’altra).
I manoscritti miniati, cioè quei testi completati con l’aggiunta di decorazioni e immagini, venivano accuratamente illustrati, decorati e scritti a mano. Un’attività che richiedeva una grande maestria. I materiali utilizzati per la creazione di questi manoscritti e le guerre devastanti avvenute nell’Europa medievale hanno fatto sì che la maggior parte di questi documenti non giungesse ai nostri giorni. I pochi manoscritti miniati sopravvissuti possono essere ammirati nei musei e negli istituti di ricerca.
Fino al XIII secolo, i manoscritti venivano creati solo da devoti monaci e monache in tutta Europa. Il processo di creazione dei manoscritti richiedeva una notevole resistenza sia fisica che mentale, perché si trattava di un lavoro davvero tedioso e impegnativo. I monasteri più grandi ospitavano spesso uno scriptorium, uno spazio dedicato all’attività di scrittura, copiatura, illustrazione e rilegatura di manoscritti. Spesso, i monaci lavoravano in solitudine dalla mattina alla sera per la realizzazione di questi testi.
Nel XIV secolo, con il crescere di una classe media istruita, aumentò la richiesta di manoscritti da parte del pubblico. Di conseguenza, i manoscritti miniati iniziarono ad essere prodotti da strutture commerciali a Parigi, Roma e Amsterdam, rendendoli accessibili a un pubblico più ampio.
Ma perché le persone in queste illustrazioni hanno spesso espressioni così serene mentre vengono brutalmente uccise? Prima di tutto ricordiamo che l’arte si comporta sempre da filtro e, allo stesso tempo, da lente di ingrandimento attraverso la quale un artista osserva la realtà. L’opera d’arte ne rappresenta, quindi, una rappresentazione/interpretazione. L’arte metabolizza ed esprime i principi e i valori sociali di una comunità, i vizi e le virtù, dialogando con le idee prevalenti sull’uomo e il divino plasmate dalla religione, dalla filosofia e dalla cultura popolare.
Le persone ritratte nelle illustrazioni medievali non sono né annoiate né indifferenti. Sono semplicemente i prodotti di una società che si è concentrata più sulla collettività e meno sull’individuo. Trasmettere emozioni attraverso le espressioni facciali viene quindi visto come un aspetto meno necessario nella creazione dell’opera d’arte. Viene posta maggiore enfasi al solenne e all’ideale piuttosto che al melodramma. Era semplicemente l’ideologia e la vita del tempo a richiederlo.
#1 Allerta Spoiler
#2 Eh già
#3 True Story
#4 Quando ti stanno infilzando, ma il nonno si é dimenticato di chiederti una cosa
#5 Un classico parto laterale medievale di bambino di 3 anni e mezzo
#6 Quando torni dal supermercato e hai dimenticato di comprare qualcosa
#7 La serenità nell’essere mangiato da un drago e fare ciao con la manina per i fotografi
#8 “♫ Si trasforma in un Santo missile, coi circuiti di mille valvole..” Sant’Ufo Robot
#9 Quando, dopo settimane di zona rossa, riaprono le estetiste
#10 Quando un uomo con la testa mozzata prende la misura della divaricazione delle tue gambe mentre serenamente ti estrai i bulbi oculari
#11 Soluzione facile medievale
#12 Quando al ristorante i bambini fanno casino…ma sei nel medioevo e finisce male
#13 Quando puoi rilassarti perché finalmente è arrivata la babysitter
#14 Tampone al drive through medievale
#15 Quando ti estraggono la pietra della pazzia dal cranio e una suora con un libro in testa ti osserva con aria pensierosa
#16 Coprifuoco medievale

"Sono le 22 passate. Giandrago, durante la sua passeggiatina digestiva, si imbatte in una pattuglia di gendarmi, che gli impongono di coprire il fuoco con una mascherina XXXXL. Giandrago fa notare che la mascherina si ridurrà in cenere al primo starnuto. Per ovviare a ciò, i solerti agenti decidono di praticargli una tracheotomia a tradimento. Giandrago è leggermente contrariato. In particolare, pare avercela con le genitrici degli agenti"
Lascia un commento
#17 Confidenze
#18 San Giuseppe che scruta sospettoso l’ipotetico frutto dei suoi lombi con Maria che indica disgustata l’incipiente calvizie del figlio
#19 A quei tempi gli squali erano così gentili da mangiarti lentamente per darti la possibilità di dire le ultime preghiere
#20 “Sta mano po esse fero e po esse piuma: oggi è stata fero”
#21 “A pranzo solo un bambino ed ora non ci vedo più dalla fame…”
#22 Quando sbagli a scrivere la letterina di Natale, e invece di Babbo Natale arriva Satana
#23 Lo chiamavano “Mani di Mer*a”. Qualsiasi cosa toccava (case, muri, amici, parenti…) si rompeva
#24 Ma come stai bene così infilzato, sei un amore! ❤
#25 (Internet è un posto meraviglioso)
#26 Succede
#27 Nel medioevo i ferri si mettevano così. E il cavallo mi pare decisamente incazz
#28 Scene da una macelleria medievale nel periodo delle festività natalizie
#29 Quando la grigliata di Ferragosto è un successone
#30 “Dai, non c’è male”
#31 Sistemando le statuine nel presepe
#32 Quando avverti un leggero languorino e chiami Ambrogio…ma ti ricordi che sei nel medioevo e ancora non hanno inventato i Ferrero Roche
#33 Anto’, fa caldo…
#34 Quando hai fatto la prima dose di AstraZeneca e torni in clinica per fartelo levare
#35 Quando ti mettono in testa al trenino ma preferisci morire male
#36 Quando ti metti a spiare il vicino, ma è il medioevo e finisce male
#37 Che dire…
#38 Titolo del quadro: Comunista medievale
#39 Autoinfilzamento indifferente
#40 Quando il terzo incomodo non è esattamente come ti aspetteresti
#41 Fuffi, vieni che c’è la pappa!
#42 Classico parto medievale
#43 Quando nel medioevo gli assistenti sociali ti portavano via il bambino
#44 Pedicure alla medievale, inutile soffermarsi sugli attrezzi
#45 “Questo pezzo l’ho prenotato io, ci faccio lo spezzatino!”
#46 Quando la signora medievale non prende bene la serenata e ordina al soldato di punire il tizio canterino
#47 Dammi una “M”
#48 Dai, te lo passo un pezzo alla volta che tutto intero non ce la faccio!
#49 Per le miniature medievali, questa volta è il turno della H
Se ti piacciono i nostri articoli, segui Keblog su Google News!