Vi sarà certamente capitato di vedere un dipinto che fa parte del patrimonio artistico mondiale e che magari avete visto decine di volte, ma di non essere in grado di dire chi sia l’artista. Anche chi ama l’arte può avere difficoltà a riconoscere i pittori famosi guardando i loro dipinti. In effetti la storia dell’arte è piuttosto lunga, gli artisti che l’hanno fatta sono tanti e provenienti da diversi paesi, per questo può essere difficile, per chi non ha fatto studi sull’argomento, riconoscere sempre l’autore di un’opera d’arte.
Ma, oggi, viviamo nell’era di internet, e anche chi non è proprio ferrato in materia può imparare a riconoscere i lavori di pittori famosi, ad esempio grazie ai divertenti e spiritosi consigli generosamente dispensati dagli utenti del web. Ecco allora un elenco di dritte e suggerimenti, assurdi quanto efficaci, che vi aiuteranno la prossima volta che sfogliate un libro di storia dell’arte o che andate in un museo per ammirare il nostro patrimonio artistico. Potrete così fare bella figura con i vostri amici e parenti, e intrattenere con loro conversazioni (semi)colte. Hai tu stesso degli spiritosi consigli da dare a tutti noi per riconoscere un pittore famoso guardando i suoi lavori? Diccelo nei commenti e magari lo aggiungeremo alla lista!
Date un’occhiata, e non dimenticate che la classifica la decidete voi mettendo “mi piace” sotto i vostri preferiti!
#1 Bonus scultori: se le statue sembrano persone reali dipinte di bianco, è Bernini
#2 Se tutti (incluse le donne) sembrano Putin, allora è Van Eyck
#3 Persone normali che fanno cose normali in una normale città ma il tutto mette ansia, è Hopper
#4 Se tutti (anche cani e gatti) sono serenamente obesi, è Botero
#5 Se è qualcosa che hai visto sotto l'effetto di stupefacenti, è Dalì
#6 Luce pezzata e persone felici, è Renoir
#7 Se sembra fatto da tuo figlio di 4 anni, è Mirò
#8 Paesaggio da Signore Degli Anelli con una strana foschia blu e la stessa Madonna con i capelli ondulati e il naso aristocratico, è Leonardo da Vinci
#9 Se tutti sono belli, nudi e ammucchiati, è Michelangelo
#10 Se tutti hanno qualche tipo di malfunzionamento del corpo, è Picasso
#11 Se nel dipinto ci sono molte piccole persone e un sacco di roba assurda, è Bosch
#12 Se vedi una ballerina, è Degas
#13 Luce pezzata ma senza persone, è Monet
#14 Bonus scultori: se le statue sembrano tutte delle modelle appena uscite dall’estetista, è Canova
#15 Donne con colli lunghissimi e sguardi assenti, è Modigliani
#16 Se tutti sembrano dei vagabondi illuminati solo dalla debole luce di un lampione, è Rembrandt
#17 Se tutti gli uomini sembrano donne timide e ricce, è Caravaggio
#18 Se in tutti i dipinti c'è una donna col monociglio, è Frida
#19 Se le immagini hanno uno sfondo scuro e tutti hanno espressioni di torture sui loro volti, è Tiziano
#20 Se sembra il telo para schizzi che hai usato per pitturare casa, è Pollock
#21 Se il quadro è uno solo, ma ne vedi quattro, è Andy Warhol
#22 Se la tela sembra essere stata aggredita dal gatto prima che l'artista iniziasse a dipingere, è Fontana
#23 Tutti sono pallidi e allucinati, è Munch
#24 Se ti ricorda quando, giocando con i fiammiferi, hai incendiato la tovaglia di plastica di tua nonna, è Burri
#25 Se ci sono dei manichini in contemplazione al tramonto, è De Chirico
#26 Un foglio di Excel con riquadri colorati, è Mondrian
#27 Luce pezzata e persone tristi, è Manet
#28 Se nei dipinti hanno tutti un fondo-schiena enorme, è Rubens
#29 Se i dipinti hanno un sacco di piccole persone, ma per il resto sembrano normali, è Bruegel
Se ti piacciono i nostri articoli, segui Keblog su Google News!
Canova no?
Manca un elemento fondamentale per non confonderlo con Canova. Forse basterebbe aggiungere il “dinamismo” che contraddistingue il barocco, contro la staticità del neoclassicismo.
No, ma manca un elemento fondamentale. Il Bernini è del 600 barocco, quindi grandiosità, spettacolarità, emozioni forti. Il Canova è dell’800 neoclassico, quindi si ispira all’arte dell’antichità classica (greca), purezza delle forme, compostezza…
Stupendo