Siete gattari o canari? Lo sapete, sono animali molto diversi, tradizionalmente nemici mortali ma possono essere amici per la pelliccia. Solitamente, le persone che esprimono una preferenza per i cani o per i gatti hanno dei tratti caratteriali simili a quelli dei loro pelosetti preferiti. Ma che succede se si amano entrambi allo stesso modo? Una delle opzioni possibili potrebbe essere uno di quei cani che credono di essere gatti.
Non sapevate della loro esistenza? Si tratta di cani che si atteggiano in maniera felina: amano le scatole, si arrampicano sugli alberi (e sui frigoriferi) e dormono nelle posizioni più strane. In pratica dei gatti travestiti da cani.
Per ammirare alcuni di questi curiosi (e confusi) esemplari canini, vogliamo mostrarvi una lista di immagini divertenti di cani che si credono gatti. Scorrete in basso e non dimenticate che la classifica dei cani più “felini” la decidete voi lettrici e lettori di Keblog votando i vostri preferiti!
Cani e gatti sono certamente gli animali domestici più popolari da noi, per questo non c’è da sorprendersi del sempre aperto dibattito su chi sia “meglio”. Naturalmente, è una gara che non ha senso e che spesso viene ingaggiata giusto per pura goliardia. Ma le differenze tra cani e gatti sono piuttosto interessanti. Scopriamole più sotto.
Parlando delle differenze tra cani e gatti, è interessante partire dall’inizio: i gatti sono stati addomesticati molto più tardi rispetto ai cani. Sebbene si stia ancora discutendo su quando esattamente i cani furono addomesticati per la prima volta, è stato stimato che ciò potrebbe essere avvenuto 40.000 anni fa, quando forse ha aiutato i primi uomini a cacciare. D’altro canto, si ritiene che i gatti siano stati addomesticati solo 12.000 anni fa, con l’evoluzione dell’agricoltura, quando i piccoli felini venivano usati per tenere a bada topi e parassiti.
Un’altra differenza tra cani e gatti che tutti noi conosciamo è che i cani sono più socievoli. Il motivo sembra essere semplice: i cani si sono evoluti da una specie sociale e trovano quindi beneficio da una qualche forma di compagnia, mentre i gatti si sono evoluti da una specie solitaria e di conseguenza non hanno bisogno dell’amicizia di altri gatti. In effetti, i gatti possono persino stressarsi quando sono costretti a convivere con qualcuno, a meno che non abbiano un forte legame.
Le differenze tra cani e gatti includono anche la comunicazione. Essendo una specie sociale, i cani usano molto il linguaggio del corpo (anche del muso) per comunicare tra loro. Poiché i gatti sono più solitari, si affidano maggiormente agli odori per comunicare con altri gatti. Le ghiandole odorifere sulle loro guance e sulle zampe dei gatti consentono loro di far sapere agli altri piccoli felini dove sono stati, basta che strofinino o graffino le superfici.
Un’altra differenza tra cani e gatti è che, in genere, i gatti sono più bravi a cacciare. Anche se i cani si sono evoluti da una specie che era in grado di cacciare in branco, spesso non hanno mantenuto il loro comportamento di cacciatori come invece hanno fatto i gatti. I gatti devono essere in grado di esprimere il loro istinto di cacciatori perché ciò rilascia ormoni “felici”. Per questo è importante che abbiano la possibilità di inseguire e saltare sui giocattoli, ad esempio.
L’alimentazione è un altro punto in cui cani e gatti sono diversi. La maggior parte degli esperti sostiene che i cani, nonostante abbiano tutte le caratteristiche che definiscono i carnivori sia a livello anatomico che fisiologico, sono onnivori. Questo significa che i cani, purché abbiano una dieta nutrizionalmente equilibrata, non hanno necessariamente bisogno di mangiare carne. I gatti, d’altro canto, sono assolutamente carnivori, quindi devono avere carne nella loro dieta per ricevere tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per essere sani.
Parlando di cani che si comportano come gatti, i motivi di ciò potrebbero essere diversi. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Research and Personality, è probabile che i cani imitino la personalità degli umani con cui vivono. È anche possibile che i cani copino il comportamento di un amico felino se ce n’è uno in casa. Se il cane è cresciuto insieme ad un gatto, potrebbe aver assimilato dal gatto alcuni tratti comportamentali.
Inoltre, i cani sono animali intelligenti e molto attenti. Non è affatto raro che un cane assuma dei comportamenti propri di un gatto, soprattutto se il cane nota che da questi comportamenti derivano dei vantaggi come mettersi comodo sul tuo grembo (anche se potrebbe non essere molto comodo per te).
Se il cane si lecca in maniera eccessiva, sembrando che imiti un gatto, potrebbe avere un problema della pelle o essere ansioso (disturbo compulsivo-ossessivo). In quel caso potrebbe essere utile una visita dal veterinario.
#1 Il mio cane crede di essere un gatto
#2 Questo husky cresciuto con i gatti si comporta come un gatto
#3 Mako, un pitbull di due anni e mezzo, mentre fa roba da gatti
#4 Marty è cresciuto con i gatti. Lo avresti mai detto?
#5 Qualcuno non sa che i tiragraffi sono per i gatti
#6 Ero andato a prendere il cane dal canile e l’ho trovato così
#7 Stiamo per adottare un cane e il vicino ci ha portato il suo in modo che i nostri gatti si abituino ai cani. Ecco cosa è successo
#8 Credo che il mio pitbull frequenti troppo il gatto
#9 Ad un certo punto si è reso conto di non essere un gatto
#10 Cane pagnotta
#11 Quando il gatto ti sale sulla spalla ma il gatto è in realtà un cane di taglia media
#12 Mio marito va al lavoro prima di me. Tiene fuori il cane così non mi sveglia. Ma abbiamo una porta per gatti nella nostra camera da letto. Ecco come vengo salutata la maggior parte delle mattine
#13 Questo cane vuole davvero essere un gatto
#14 Un cane che si adatta al regno felino
#15 Preferisce il lettino per gatti alla cuccia per cani più grande, che sta 30 cm a sinistra
#16 Milo ha deciso di abbandonare la sua vita da cane e diventare un gatto
#17 “Questo cane non è bloccato. Le piace stare così sul cancelletto. Grazie per il vostro interessamento”
#18 Questo è Loki. Gli piace fare peoplewatching
#19 Quel modo di sedersi sul divano è sospetto
#20 Dexter, il cane che non capisce le sue zampe
#21 Maddie è rimasta chiusa nel seminterrato ed era troppo educata per abbaiare. Ecco come l’ho scoperto
#22 Al nostro gatto non dispiace condividere con il cane
#23 Quando il cane cresce con due gatti
#24 Il cane del mio vicino mentre dimostra a tutti i gatti che anche i cani possono sedersi sui recinti
#25 Il mio cane voleva vedere cosa stavano combinando i gatti al piano di sotto
#26 Il mio cane, Leonardo, ha trovato un hobby. Fish watching
#27 I miei amici mi chiedono se è cresciuto con i gatti
#28 Che storia puoi scrivere sulla base di questa immagine?
#29 Trova l’intruso
#30 La mia gatta ha recentemente partorito un singolo gattino. Anche il mio cane pensa di essere mamma
#31 Hmm… Quello non è il mio gatto
#32 Pensavo stessimo andando a fare una passeggiata, è diventata un’arrampicata
#33 Il mio cane pensa di essere un gatto
#34 È qui che il cane di mia madre ama sedersi quando lei è fuori a fare giardinaggio
#35 Quando non ti aspettavi che il tuo padrone tornasse subito perché ha dimenticato qualcosa
#36 Mi sono svegliato e il mio gatto si comportava normalmente. Niente da vedere quì
#37 Abbiamo comprato un nuovo tiragraffi e ovviamente il gatto ci è andato subito
#38 Quando un cane cresce insieme ai gatti
#39 Ho comprato questo cuscino per gatti su Amazon. Carl ha lasciato che il gatto ci si sedesse sopra forse una volta
#40 Ah, lo sfuggente corgigatto nel suo habitat naturale. Sapevi che le fusa del corgigatto suonano sospettosamente come un abbaio?
#41 Ho montato una porticina per gatti, ho ricevuto un cane
#42 Il mio cane pensa di essere un gatto
#43 A volte il mio cane pensa che io sia una sedia
#44 A quanto pare questo cane ha un debole per i tetti

"Huckleberry è all'altezza del suo nome e ha imparato a saltare sul nostro tetto dal giardino sul retro. Non lo lasciamo mai in giardino senza che qualcuno sia in casa. Non salta giù a meno che non lo attirate con del cibo o con una palla!
Apprezziamo la vostra preoccupazione ma vi preghiamo di non bussare alla nostra porta... sappiamo che è lassù! Però sentitevi liberi di scattargli delle foto e condividerle con il mondo!"
Lascia un commento
#45 Il cane di un amico si è trasformato in gatto
#46 Un husky che pensa di essere un gatto
#47 Il mio cane è ossessionato dal gatto e vuole stare sempre con lui
#48 A volte il mio cane pensa di essere un gatto
#49 Io gatto
#50 Sono tornato a casa e c’era un nuovo golden. Ma pensa di essere un gatto
#51 Al mio cane Zeus piace sedersi nello stagno e guardare i pesci
#52 Un posticino sul tiragraffi da cui poter guardare fuori attraverso la finestra, perfetto per un gatto
#53 Ho installato una telecamera per vedere in tempo reale cosa fanno i miei cani mentre sono al lavoro
#54 Esplorando il tiragraffi
#55 Sta frequentando troppo il gatto
#56 Ho comprato una cuccia per il mio cane e ci ho messo sopra la cuccia del gatto. Gracie vuole stare sempre con il suo gattino
#57 Ecco che succede quando un cane cresce insieme ai gatti
#58 Volevo un cane ma ho il sospetto che mi abbiano dato un gatto
#59 Un cane e un gatto
#60 E adesso?
#61 “Si, sono decisamente un gatto”
#62 Il mio cane pensa di essere un gatto
#63 Un gatto travestito da cane
#64 Luna pensa di essere un gatto
#65 Credo che il mio cane sia un gatto
#66 Le piace infilarsi nel tiragraffi
#67 A quanto pare, il mio cane ora è un gatto
#68 “Adoro le scatole”
#69 È cresciuto con due gatti
#70 Si crede un gatto
Se ti piacciono i nostri articoli, segui Keblog su Google News!