Il design è una di quelle aree in cui la creatività sembra non potersi mai esaurire. A chiunque può venire un’idea brillante per un design, e può riguardare qualsiasi cosa, dagli oggetti di tutti i giorni alla grafica. Certo, sembra altrettanto chiaro che gli errori di design siano sempre dietro l’angolo, e alcuni sono anche esilaranti, compresi quelli trovati delle case (specialmente nel bagno), ma oggi vogliamo soffermarci su quelle idee così fantastiche e geniali che ci fanno esclamare “Wow!”.
Date un’occhiata qui sotto ad una raccolta di immagini che mostrano alcune tra le idee di design più straordinarie che sono state condivise online, e non dimenticate che la classifica delle migliori la decidete voi lettrici e lettori di Keblog, votando le vostre preferite!
Il processo di creazione di un design, dalla sua concezione al risultato finale, è un argomento affascinante. Una parte importante è costituita dal cosiddetto design thinking, una metodologia di progettazione che fornisce un approccio basato sulla soluzione ai problemi.
L’Hasso-Plattner Institute of Design di Stanford, l’università leader nell’insegnamento del design thinking, propone un modello suddiviso in cinque fasi: empatizzare, definire, ideare, prototipo e test. Vediamole nel dettaglio più sotto.
La prima fase del processo di design thinking è acquisire una comprensione empatica del problema che stai cercando di risolvere. Ciò può richiedere la consulenza di esperti per sapere di più sull’area di interesse attraverso l’osservazione, il coinvolgimento e l’empatia con gli utenti. È anche necessario immergersi nell’ambiente fisico per acquisire una comprensione più profonda del problema. L’empatia consente agli ideatori del design di mettere da parte le proprie convinzioni per raccogliere informazioni sugli utenti e sui loro bisogni.
La seconda fase del design thinking è quella della definizione del problema. Durante questa fase, si mettono insieme le informazioni raccolte durante la fase dell’empatia, si analizzano le osservazioni e le si sintetizzano per definire i problemi centrali.
La fase di definizione aiuta il designer a raccogliere idee per stabilire caratteristiche, funzioni e qualsiasi altro elemento che consentirà di risolvere i problemi con il minimo di difficoltà.
Durante la terza fase del processo di design thinking, il designer è pronto per iniziare a generare idee. Nella fase dell’empatia ha compreso gli utenti e le loro esigenze, e poi ha analizzato e sintetizzato le sue osservazioni per dare una definizione al problema. Ora, si può iniziare a pensare “fuori dagli schemi” per individuare nuove soluzioni al problema. Esistono diverse tecniche di ideazione, alcune vengono in genere utilizzate per stimolare il pensiero libero. In ogni caso, è importante ottenere quante più idee o soluzioni possibili in modo da poter trovare quella migliore.
Dopo aver superato la fase di ideazione, il designer produce delle versioni ridotte ed economiche del prodotto o delle funzionalità specifiche del prodotto, in modo da poter valutarne l’efficacia. Si tratta di una fase sperimentale in cui l’obiettivo è identificare la migliore soluzione possibile per ciascuno dei problemi individuati durante le prime tre fasi. Le soluzioni vengono implementate all’interno dei prototipi e, una per una, vengono valutate, migliorate e riesaminate (o respinte) sulla base degli esperimenti.
Una volta realizzato il prototipo definitivo, questo viene testato. Anche durante questa fase possono venire apportate modifiche e perfezionamenti.
Ma la cosa bella è che il design thinking non deve essere visto come un approccio rigido al design. Le fasi elencate servono come guida, ma possono essere scambiate, svolte contemporaneamente e ripetute più volte per trovare le migliori soluzioni possibili.
#1 L’ombra di un pergolato su un vialetto
#2 Mettere una panchina su dei binari in modo da poter essere sempre all’ombra
#3 Un frigo con ripiani girevoli
#4 Memoriale per la Seconda Guerra Mondiale a Vácrátót, Ungheria
#5 Uso intelligente del braccio di Capitan Uncino
#6 Condominio 25 Verde a Torino
#7 Questa bottiglia ha il collo inclinato così è più facile riempirla e bere
#8 Un’incantevole casa vittoriana gotica costruita nel 1888 ad Arcata, in California
#9 Una bellissima terrazza
#10 Il design di questo studio situato nel 13° arrondissement di Parigi
#11 Hotel con stanze a forma di igloo in Lapponia, Finlandia
#12 Un gigantesco albero di ferro costruito sul fianco del ministero dell’agricoltura russo
#13 Cartoni del latte allineati
#14 Il soffitto di vetro nella camera da letto di una casa moderna
#15 La differenza la fa il cappello: pubblicità di un produttore di cappelli
#16 Ristorante norvegese semisommerso nel mare
#17 Carte da gioco
#18 Tre anni fa, l’Arabia Saudita ha iniziato a consentire alle donne di guidare. Questa era la campagna pubblicitaria della Ford per accompagnare l’evento
#19 La busta dei miei nuovi occhiali
#20 Castello Di Reschio a Lisciano Niccone, Italia
#21 Pubblicità con capelli multicolor
#22 Un mestolo
#23 Una valigia che si pesa da sola
#24 Delle fantastiche scale
#25 Serratura pensata per le persone anziane (o ubriache)
#26 L’artista americano Brian Mock trasforma materiali di recupero in straordinarie sculture
#27 Lo scarico è proprio sotto l’erogatore di sapone, così non sporca il lavandino
#28 Architettura Art Nouveau di una casa costruita intorno al 1880, Bruxelles, Belgio
#29 Il logo di questo ombrello appare solo quando si bagna
#30 Architettura gotica della casa del Barone Kelch a San Pietroburgo, Russia
#31 Questo puzzle viene fornito con un supporto per la scatola
#32 Dettagli nella metropolitana in Svezia
#33 Un TV con incorporate delle guide per i fili
#34 Uscita
#35 Una sedia
#36 Un portone di 6 metri realizzato da Gabriel Schama
#37 Attenzione: pavimento scivoloso
#38 Campo da basket a Pigalle progettato da Ill Studio e Nike
#39 Delle grondaie con giardino verticale incorporato a Seattle
#40 Posate
#41 Questo coltello da pane in un ristorante svizzero ha le sagome delle principali vette della Svizzera
#42 Pubblicità per le cinture di sicurezza in Canada
#43 Edificio residenziale a Istanbul, Turchia
#44 Una barca a forma di chiusura zip
#45 Pubblicità insulta chi abbandona rifiuti a Toronto
#46 Un apribottiglie
#47 Copertina posteriore di “Dune”. Se giri il libro dice sempre “Dune”. Design di Alex Trochut
#48 Queste lenzuola ti dicono quale lato stai tenendo in modo che tu possa orientarle facilmente quando fai il letto
#49 Questa lavastoviglie proietta un timer sul pavimento
#50 La maglia di questo operaio funge anche da utile segnalazione
#51 Il mio nuovo tostapane ha un pulsante “Un po’ di più”
#52 Design di una spilla sul 2020
#53 Il nuovo furgone elettrico della Royal Mail
#54 Copertine del Der Spiegel nel 2017 e nel 2020
#55 Poster per il film Borat 2
#56 Copertina del Time
Se ti piacciono i nostri articoli, segui Keblog su Google News!
wow