Vi avevamo già mostrato le interessanti ricostruzioni facciali di alcuni famosi personaggi della storia, realizzate dall’artista Bas Uterwijk. Uterwijk, che è specializzato in grafica digitale, effetti speciali e animazione 3D, utilizza l’Intelligenza Artificiale per ricreare il “vero” aspetto di personaggi come Van Gogh o Giulio Cesare, partendo da dipinti e sculture.
Ora, tutti noi sappiamo quanto le nuove tecnologie si evolvano ad una velocità impressionante, e questo vale anche per l’IA. Per questo, Uterwijk ha utilizzato le più recenti tecniche per creare delle nuove versioni, possibilmente più accurate, dei “veri” volti di personaggi iconici della storia. Queste immagini non sono necessariamente frutto di una metodologia scientifica, come le ricostruzioni facciali di volti dell’antichità create da scienziati che vi abbiamo mostrato, ma sono comunque molto interessanti.
Dai un’occhiata a queste nuove immagini e non dimenticare che la classifica la decidi tu mettendo “mi piace” sotto le tue ricostruzioni preferite. Buona visione!
Altre info: Instagram | basuterwijk.com | Twitter
#1 Gesù (nuova versione)
#2 Vincent Van Gogh
#3 Alessandro Magno
#4 Giulio Cesare
#5 Venere di Milo
#6 Napoleone
#7 Uomo vitruviano di Leonardo
#8 Caracalla
#9 William Shakespeare
#10 Statua della Libertà (nuova versione)
#11 Monna Lisa
#12 Afrodite
#13 Nascita di Venere
#14 Rembrandt
#15 Caligola
#16 Jacqueline Roque, musa di Picasso
#17 Marco Aurelio
#18 Tintin
#19 Ragazza col turbante (Ragazza con l’orecchino di perla)
#20 Albrecht Dürer
#21 Un ritratto del Fayyum
#22 Biancaneve
#23 Ritratto di giovane donna di Rogier van der Weyden
#24 Dipinto di Il’ja Efimovič Repin
#25 Seneca
#26 Jan Mankes
#27 Isabella Brant
Se ti piacciono i nostri articoli, segui Keblog su Google News!
Il migliore!
Più realistico del 99% dei suoi ritratti e statue
Stupendo Gesù 😍 😍
Gli ebrei della diaspora si sono assimilati con altre popolazioni perdendo in parte le caratteristiche peculiari delle popolazioni semitiche.
Gesù era ebreo per cui ha origini semitiche, l’immagine potrebbe essere verosimile, anche perché gli ebrei di quell’epoca erano molto più simili alla popolazione araba di oggi.